Chi sono
Amore per il mondo dei cani, studio costante del loro comportamento, aggiornamento continuo per offrire il miglior servizio possibile a ai nostri amici a 4 zampe. Ecco i miei valori.
Mi presento
Esperienza decennale nell’ambito dello studio del comportamento animale e di tutte le applicazioni nell’ambito dell’interazione uomo-cane

Specializzato nella riabilitazione di cani fobici e dei casi di aggressività, sia nei confronti degli altri cani che dell’uomo.
Sono Francesco Sacco e tutti i servizi che ho strutturato e che trovi su questo sito nascono dall’esperienza decennale nell’ambito dello studio del comportamento animale e di tutte le applicazioni nell’ambito dell’interazione uomo-cane, a partire dalla costruzione di una corretta relazione fra padrone e cane, alla riabilitazione comportamentale fino alla cooperazione fra specie portata a livelli altissimi al fine di creare binomi (cane-conduttore) che riescano a collaborare nel ritrovamento di persone scomparse. Attualmente la mia sede operativa è presso il centro omonimo a Spoltore in Via Monte Nevoso, a 10 minuti dal centro di Pescara, ma lavoro su tutti il territorio nazionale. Sono titolare del metodo di recupero comportamentale tramite utilizzo del Cane Tutor, cani ovviamente adeguatamente addestrati e certificati, specializzato inoltre nella riabilitazione di cani fobici e dei casi di aggressività, sia nei confronti degli altri cani che dell’uomo.
I servizi del centro:
- Educazione di base
- Addestramento Avanzato
- Recupero Comportamentale
- Prove zootecniche e brevetti
Francesco Sacco

Anche per Unità cinofile di soccorso
Dal 2010 mi occupo della formazione di unità cinofile da soccorso, e nel 2016, proprio dall’esperienza nel soccorso e nella Protezione Civile ho fondato l’associazione Abruzzo K9, con la quale, in collaborazione con il Dog Olfactory and Cognition Laboratory (DOCLab) dell’Università di Teramo abbiamo strutturato nuovi protocolli di intervento BioSearch and Detection® applicati alla ricerca di persone scomparse, permettendo il ritrovamento di numerose persone negli ultimi anni, cosa che ha attirato l’attenzione mediatica di trasmissioni specializzate sulle reti nazionali (Chi L’Ha Visto, Quarto Grado) e locali e delle riviste di settore (Il Mio Cane – Focus). Dal 2014 mi occupo di formazione e divulgazione tramite corsi strutturati presso le scuole di ogni ordine e grado per parlare di relazione e addestramento cinofilo, anche grazie all’uso dei Social Network con l’intento di aumentare le conoscenze di base in cinofilia, abbattere falsi miti e antiche credenze e trasmettere il messaggio che educare correttamente un cane, fa bene al cane, al padrone, rafforza la relazione, ma anche e soprattutto è un bene per tutta la società.
Ideatore del protocollo Dog Training Olistico©
Osservare il cane è il primo strumento che abbiamo a disposizione, sapere cosa guardare è quello che ci permette di ottenere risultati.
Fondatore dell'ANCES
L'Accademia Nazionale Cinofilia E Soccorso nasce dagli studi e dalla rete di collaborazioni strutturate in oltre un decennio di atività
Presidente e Responsabile Tecnico di Abruzzo K9
Abruzzo K9 con le sue Unità Cinofile da Soccorso è probabilmente il nucleo cinofilo volontario con il maggior numero di interventi conclusi con successo sul territorio nazionale
Preparazione tecnica, spazi adeguati e tanta passione
Questi gli ingredienti di un educazione di successo!